Noi siamo una “Farmacia Oncologica” territoriale certificata
La Farmacia Gandola è una farmacia certificata, in cui è possibile trovare un professionista competente e preparato riguardo ai problemi legati alla malattia oncologica che il paziente si trova ad affrontare ogni giorno. La figura di riferimento fondamentale per la terapia resta sempre il medico oncologo, il farmacista e l’estetista adeguatamente formati attraverso alla scuola di alta formazione “Farmacia Oncologica” è in grado altrettanto di rappresentare un punto di riferimento importante. Fornirà consigli, suggerimenti e indicazioni pratiche che potranno essere di supporto sia al paziente stesso sia ai suoi familiari o a chi lo accudisce.
Alimentazione
Chi soffre di tumore, o chi è costretto a subire lunghe terapie farmacologiche, può avere problemi di appetito. Nausea e inappetenza, per esempio, sono tra i disturbi più diffusi. È quindi indispensabile seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, che fornisca all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. In questo ambito, Francesca può dare utili suggerimenti alimentari e nutrizionali. Inoltre, esiste una serie di prodotti, come specifici integratori alimentari, che possono supplire a una carenza alimentare.
Gestione della malattia
Affrontare la malattia oncologica è una sfida complessa e le terapie spesso possono essere accompagnate da alcuni disturbi che si possono gestire. Le nostre farmaciste potranno suggerire prodotti adeguati alle caratteristiche fisiologiche e ai cambiamenti che il corpo subisce a causa del trattamento. Sono inoltre formate per supportare il paziente nel caso di eventuali difficoltà legate all’impatto psicologico che la malattia può determinare.
Medicina complementare
La scelta della terapia farmacologica è compito del medico. Le farmaciste specializzate potranno fornire consigli e indicazioni sull’utilizzo di rimedi naturali, come ad esempio i preparati fitoterapici, oppure i rimedi omeopatici o farmaci complementari dispensabili dal farmacista.
Maria è la farmacista certificata referente.
Puoi fissare con loro un appuntamento, chiamando lo 0331798556 o il numero della Beauty Farma 3924557538.

Dr.ssa Maria Piscioneri
Oltre ad aver conseguito l’attestato di "Farmacista Oncologica" è esperta in autoanalisi e test delle intolleranze.
E’ lei che guida il laboratorio analisi della farmacia.
Chiama per fissare un appuntamento con la nostra osteopata, sarà disponibile tutti i Giovedì solo su appuntamento al costo di 40€.
Tel. 033 1798556
Osteopatia
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che non prevede l’uso di farmaci ma attraverso manipolazioni e specifiche manovre si dimostra efficace nel trattamento di disturbi neuro-muscolo-scheletrici.
L’osteopatia oltre a trattare il sintomo lamentato dal paziente pone attenzione alla causa che sta alla base della comparsa dei sintomi e va a ricercarla tramite un accurato esame posturale del paziente.
Il trattamento osteopatico è indicato per:
disturbi muscolo-scheletrici come cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, dolori articolari, vertebrali, emicranie, mal di testa vertigini, problemi posturali come scoliosi o piedi piatti, colpi di frusta,distorsioni, tendiniti, contratture muscolari e artrosi.
Disturbi digestivi come stitichezza, colon irritabile, reflusso, coliche ecc..
Disturbi all’apparato genito-urinario come dismenorrea, dolori post partum, amenorrea, dolori mestruali.
Disturbi al sistema circolatorio come congestioni venose e linfatiche.
Disturbi di deglutizione o masticazione.
Osteopatia in gravidanza
Il trattamento osteopatico in gravidanza serve a fronteggiare i malesseri che le donne possono sviluppare durante la progressiva crescita del bambino nel grembo materno. Questo comporta dei cambiamenti fisiologici posturali che a volte fanno insorgere sintomi quali:
- lombalgia,
- sciatalgia,
- emicrania e cervicalgia,
- dolori pelvici,
- edema agli arti inferiori a causa della ritenzione dei liquidi,
- tunnel carpale,
- difficoltà digestive come reflusso o intestinali come stitichezza.
Inoltre il trattamento osteopatico è consigliato in preparazione al parto poiché esso favorisce l’elasticità tissutale e la mobilità articolare del bacino necessaria nel travaglio e nella fase espulsiva del parto.
Osteopatia pediatrica e neonatale
Il trattamento manipolativo osteopatico è consigliato anche ai pazienti in età neonatale e pediatrica.
Già nella vita uterina infatti il neonato può subire condizionamenti che provengono principalente dalla madre, dal suo stato di salute, dai dolori muscoloscheletrici che può sviluppare in gravidanza, dalle tensioni emotive e da quanto il corpo della madre è in grado di adattarsi ai cambiamenti posturali durante le fasi di gestazione.
Inoltre durante il travaglio e il parto, il neonato è sottoposo a molteplici tensioni fisiologiche, il cranio infatti deve incanalarsi, adattarsi alle spinte uterine della madre, riposizionarsi e ruotare sul proprio asse mentre vine compresso tra le ossa pelviche.
Esistono poi ulteriori situazioni che possono indurre il bambino ad accumulare ulteriore stress, come ad esempio nel caso di una presentazione podalica, quando il parto è gemellare, quando il travaglio viene indotto, quando diventa particolarmente lungo e complesso, in caso di epidurale, quando vengono usate manovre particolari o forcipe e ventosa come metodi di estrazione del bamino o in caso di parto cesareo. Queste situazioni predispongono i neonati a sviluppare disturbi somatici ed è dunque utile il consulto di un osteopata.
Nei primi anni poi, l’organismo è estremamente recettivo, per questi motivi è importante intervenire precocemente per eliminare fin da subito ogni piccola disfunzione che il bambino possa aver contratto per far si che cresca in uno stato di salute e benessere.
Le tecniche osteopatiche utilizzate in ambito neonatale e pediatrico sono tecniche delicate e dolci che vanno a riequilibrare e migliorare la fisiologia del bambino togliendo quelle disfunzioni che potrebbero creare problemi o disturbi durante la crescita.
I più frequenti disturbi trattati con tecniche osteopatiche sono:
- coliche intestinali,
- rigurgiti e reflusso gastro-esofageo,
- stitichezza,
- scoliosi,
- torcicollo miogeno,
- piede torto,
- plagiocefalia,
- disturbi dell’allattamento,
- disturbi del sonno,
- otiti e sinusiti ricorrenti.